PER NOI SARA' SEMPRE E COMUNQUE UN DISASTRO AMBIENTALE

PER NOI SARA' SEMPRE E COMUNQUE UN DISASTRO AMBIENTALE
PER NOI E' STATO E SARA' SEMPRE UN DISASTRO AMBIENTALE

domenica 8 aprile 2018

Interventi presso IV Commissione Ambiente e Territorio del 19.3.2015


 
 
OGGETTO:  NOTE ESPLICATIVE DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI DAI RAPPRESENTANTI DI  “COMITATI SPEZZINI”   E COMITATO “LA MACCHIA”  IN OCCASIONE DELLA SEDUTA  DEL GIORNO 19 MARZO 2018 PRESSO LA IV COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO, AVENTE AD OGGETTO LA PROPOSTA DI MODIFICA DELLE NDA DEL PARCO MAGRA IN ORDINE ALLA REALIZZAZIONE DELLA BRETELLA CEPARANA – SANTO STEFANO DI MAGRA.

 

 PREMESSA  

 INCHIESTA PUBBLICA  il 3 marzo 2015   si è svolta presso la sala Polivalente Ceparana (SP)  un’ Inchiesta Pubblica contestuale alla VAS  alla Variante al Piano di Parco di Monte Marcello Magra richiesta dalle Associazioni  “ Comitati Spezzini”  ed ItaliaNostra La Spezia ai sensi dell’ art. 11 della L.R. 32/2012.

 

 CRITICA ALL’ IMPOSTAZIONE DEL  PROCEDIMENTO 

In merito al procedimento le Scriventi  formularono osservazioni molto negative derivanti dal fatto che lo stesso si fosse risolto in un rapido,  insofferente ascolto delle ragioni esposte dal sodalizio ambientalista, al quale venne in pratica comunicata la ferma volontà di realizzare l’ infrastruttura di cui all’ oggetto.  Ovvero non fu dato avvio ad alcuna concertazione nella formulazione di un’ importante Variante alla Pianificazione del Parco. 

Si ebbe la conferma che per gli Enti preposti (rimandiamo anche agli iter autorizzativi di molti Piani Urbanistici dello Spezzino) un’ Inchiesta Pubblica consiste complessivamente in qualche assemblea con la Comunità ( nel caso del Ponte di Ceparana degli autentici comizi elettorali) e per la Regione,  in un confronto sommario   se richiesto da potenziali Portatori di Interessi.

Nell’ unico incontro  l’ esposizione del nostro Delegato  è stata sin dalle prime battute costantemente interrotta:  le obiezioni, peraltro,  sono risultate impuntuali.  La rappresentante regionale dell’ Ufficio VIA ha affermato più volte che la valutazione ambientale strategica dovesse riguardare unicamente l’ opera proposta, il Ponte di Ceparana per l’ appunto.

 Infrastruttura  che invece deve essere  inserita nel quadro complessivo della viabilità e di destinazione d’ uso del territorio  che interessa le alture della Spezia e le sponde sinistra e destra del Magra.  Esso comprende il doppio svincolo di Fornola ed opere connesse, la complanare all’ A12 ed il Terzo Lotto della Variante Aurelia nonchè lo sviluppo di alcune aree strategiche di cui si argomenterà in seguito.

Particolare contrarietà è stata espressa per il fatto che non sia stata garantita la più diffusa  informazione, che il tavolo della presidenza non sia stato assegnato di concerto con i Portatori di Interessi,  che non siano pervenuti verbali dell’ Inchiesta Pubblica nonostante siano state fornite le generalità dei partecipanti,  il tutto  in ossequio ai principi fondanti della Normativa Europea.

Si coglie l’occasione per invitare gli Organi preposti a riaprire il Procedimento.

 

 LO SCENARIO ALTERNATIVO PROPOSTO DELL’ ASSOCIAZIONE COMITATI SPEZZINI

Le Scriventi  si occupano del tema della viabilità dal lontano 2003 allor quanto iniziò la discussione sul  “Piano delle Opere”  redatto dalla Provincia della Spezia.

Valutato tale Piano  (consistente in sintesi nella realizzazione di due assi viarie in sponda destra e sinistra del Magra, dei lotti 3 e 4 della Variante Aurelia, del Casello Spezia Nord presso Cavanella Vara)  come  invasivo e non utile a risolvere l’ annoso problema del traffico,  è stato proposto il seguente scenario alternativo:

 1.  l’ uso delle autostrade  A12  A15   ( in concessione allo stesso Soggetto ) mediante  abbonamento annuale da  riservarsi a pendolari, distribuzione, al traffico pesante.

 2.  l’ opportuna  dislocazione  di caselli automatici per  decongestionare  la viabilita’  ordinaria: si è ritenuto e si ritiene strategico collacarne uno presso la rotatoria di Ceparana  cosi come illustrato nell’ immagine A.  ed un ulteriore a sud di Sarzana  ( indicativamente nei pressi di Cà del Sale ma a debita distanza dall’ area protetta). 
 
 
 

 

 
 
Il Casello di Ceparana  andrebbe a sostituire quello previsto a Cavanella Vara ( La Spezia Nord ) inserito dal  PTCP peraltro in un contesto ambientalmente sensibile.  Come si può intuire esaminando l’ illustrazione,  l’ Opera richiederebbe un irrisorio impegno economico, un minimo consumo di suolo e non interferirebbe con costruzioni esistenti ed aree protette.
Le Scriventi ebbero a rigettare il potenziamento del Casello di Battifollo ritenuto  non strategico nonchè sproporzionato nella nuova progettazione ed era stata individuata la zona di  Santa Caterina ( area Oto ) per l’ insediamento della stazione  Sarzana nord  da affiancare a   Sarzana Sud  nel già citato comprensorio di Cà del Sale.  Sarzana Sud risulterebbe ancora utile per sgravare i flussi incombenti sulla Strada Mercato ossia la Variante Aurelia sarzanese.
3.  RIAPERTURA DELLA DISCUSSIONE DELLA METROPOLITANA DI SUPERFICIE  in più occasioni era stato proposto di riconsiderare l’ opzione della Metropolitana di Superficie bocciata da un costoso studio commissionato dalla Provincia della Spezia probabilmente perché incentrato su un Project Financing. La soluzione a suo tempo presa in esame  (ancora valida) era quella di ricostituire la tratta  Sarzana - La Spezia via Santo Stefano da attivarsi con il recupero della linea dismessa e del nuovo binario commerciale.
4.   GALLERIA APERTE ALLA RIPA SP 31  Per quanto riguarda la Ripa si propose anche in occasione della già menzionata Inchiesta Pubblica una messa in sicurezza del tipo realizzato in loc. Padivarma ( Comune di Beverino)  ossia un sistema di gallerie aperte da realizzarsi nei punti considerati critici:  l’ ipotesi venne sonoramente bocciata sulla base di considerazioni superficiali.  Non si è compreso infatti-  perché l’ intervento “dovesse interferire con l’ alveo del fiume” o dovesse considerarsi “ inestetico “. Con il cambio dell’ Amministrazione Regionale nel 2015 l’ opzione risultò invece immediatamente praticabile! (Figura B)
 
 
 
 
 
 
 
 
5.  IL TRAFORO DEL BUONVIAGGIO sino alla conclusione dell’ iter autorizzativo del Terzo Lotto della Variante Aurelia Spezzina finanziata con 180 milioni di euro dalla Legge Obiettivo come Opera di supporto all’ Hub Portuale,  venne proposto di riconsiderare  un progetto di massima fatto redarre dalla Provincia della Spezia finalizzato alla realizzazione del Traforo del Buonviaggio.
 L’ infrastruttura si doveva auspicare quale alternativa (confrontabile anche sul piano economico)  al Terzo  e Quarto lotto della Variante Aurelia ed al  Casello di Cavanella Vara.  I vantaggi si potevano individuare nel minor impatto ambientale ( relativamente soprattutto al consumo di suolo) e nel migliore collegamento tra le valli di Vara e Magra ed il Capoluogo,  in specie con le sue aree più strategiche:  l’ ex IP, gli Scali di Valdellora e la Calata Paita.
RAFFRONTO CON LA SITUAZIONE TEDESCA  in Germania  le autostrade sono viste  come un bene comune,  il pedaggio è gratuito ( la manutenzione rientra nel bilancio statale),   gli accessi e le uscite sono  collocati  in prossimità di tutti i centri urbani di una certa rilevanza e dunque il traffico sulla viabilità ordinaria risulta molto meno gravoso. Ed altro dato di fondamentale importanza è che queste importanti infrastrutture non vengono concesse Ius Divinum sempre ai medesimi soggetti.
 
  FINALITA’ DEL  PROGETTO DEL PONTE DI CEPARANA + VIABILITA’ ACCESSORIA. 
Da una pluriennale osservazione della circolazione veicolare  si può  affermare  che l’ Infrastruttura è pressochè  inutile.  Non è destinata a raccogliere i flussi provenienti dalla Val di Magra e pertanto  il centro storico di Santo Stefano non ne trarrà alcun vantaggio.
I flussi  in arrivo dalla Val di Vara verso La Spezia caricherebbero la bretella autostradale anzichè servirsi delle progettate  gallerie aperte della Ripa o più agevolmente del casello automatico di Ceparana   mentre quelli  diretti verso  Sarzana  si  aggiungerebbero a quelli già  incombenti sulla Variante Cisa   accuendo  dunque  i problemi esistenti.
Problemi  ai quali  -a differenza degli Scriventi  che propongono  l’ uso delle autostrade  A12 ed A15  ed anche  la metropolitana di superficie-    taluni esponenti politici e soprattutto i Governi Locali puntano alla costruzione  ad una Variante alla Variante Cisa,   cosi  come già era stato ipotizzato  quando era in corso la discussione sulla Terza Corsia dell’ A12 .
Si ricorderà infatti  che,  come  compensazione all’ occupazione di territorio,  i comuni della vallata  in sponda sinistra del Magra avevano chiesto  un ulteriore  asse viario al quale venne dato il nome di Complanare.   Tale asse consistente in due carreggiate aperte,  costeggiando l’ A12 -   connetterebbe  l’ area artigianale in loc.  Vincinella  ( Santo Stefano di Magra )  con l’ area di Santa Caterina ( Sarzana).
SI  RITIENE  CHE L’ OBIETTIVO VERO PERSEGUITO DAI SOSTENITORI DEL PONTE DI CEPARANA  SIA PROPRIO  QUESTO:  CREARE  UNA DIRETTRICE  IN SPONDA SINISTRA  CHE UNISCA LE AREE  PRODUTTIVE  DI BOLANO E FOLLO  CON QUELLE DI SANTO STEFANO, PONZANO E SARZANA  NELL’ OTTICA DI UN PIENO SFRUTTAMENTO  DELLE PORZIONI DI TERRITORIO  NON UTILIZZATI O SOTTOUTILIZZATI .
La bretella Ceparana – Santo Stefano non sarebbe che un primo step:  attraversato il fiume Magra la nuova viabilità proseguirebbe lungo Via Togliatti (FIGURA C)  dove è prevista una Cittadella dell’ Artigianato comprendente numerosi capannoni  e tempo fa nei pressi del Ristorante “Il Contado” anche un centro commerciale di una nota catena ( progetto fortunatamente naufragato) oppure potrebbe correre lungo l’ A12  (FIGURA D) andando a servire altre aree comunque non lontane, dove sono presenti altri capannoni, alcuni facenti parte del progetto del Distripark.
 
 
 
 
 
Nella stessa zona è presente l’ impianto per il Trattamento Meccanico Biologico di Saliceti che contestualmente alla sciagurata Aggregazione Acam-Iren si è deciso di ampliare per agevolare un’ancor più sciagurata importazione di rifiuti indifferenziati  da tutto l’ Ambito Regionale. E ciò proprio mentre molti comuni della Provincia hanno raggiunto tramite il Porta a Porta percentuali di raccolta molto elevati tali da rendere inutile il trattamento meccanico biologico.
In buona sostanza quasi tutte le scelte che riguardano il territorio  si rivelano ai soggetti più attenti,   coerenti ad una logica affaristica che depaupera l’ Ambiente, impoverisce di conseguenza le popolazioni residenti e spesso non portano neppure i profitti sperati. Non pochi sono infatti gli interventi che restano al palo.!
A questo si aggiunga che i processi decisionali escludono -in pratica- coloro che avrebbero per primi il diritto di esprimersi ossia chi il territorio lo abita e che da esso dovrebbe trovarvi sostentamento.
 E’ sotto gli occhi di tutti quanto le aree agricole abbiano ceduto spazi al cemento ed all’ asfalto e quanto i comparti aria, acqua e suolo siano minacciati dall’ inquinamento atmosferico ed acustico. Una nefasta tendenza che pare inarrestabile anche in virtù del fatto che le norme che regolano la Partecipazione del Pubblico vengano rese sempre più inefficaci oppure totalmente inapplicate.
 
                                                                                                          A cura di
                                                                                              Cucciniello Corrado  Comitati Spezzini
                                                                                              Carla Bertolotti    Comitato La Macchia
 
 
 
 
 
 

sabato 4 febbraio 2017

A LA SPEZIA INFORMAZIONE E' UN PROBLEMA

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


Sussiste un problema nell' Informazione Locale ?

MI PARE EVIDENTE !!

L' informazione non può essere solo Sondra Coggio .. c' è bisogno di uno standard migliore: maggiore competenza, meno superficialità ed equidistanza ..

Basta titoli sensazionalistici!
Basta sciocchezze virgolettate mai pronunciate!
Basta articoli mignon senza né capo né coda.!

Noi non abbiamo mai chiesto delle scuse ! Non ce ne facciamo di nulla, sappiamo bene che da Lor Signori non arriverebbero ..

Noi non chiediamo giri di vite alle amministrazioni ma vogliamo fortemente che i governi di questo territorio cadano, lasciando il posto ad altri più capaci.

Non ci illudiamo certo che chi ha dettato le linee guida del Piano Industriale di Acam cambi posizione. A Saturnia si vuole una grande discarica punto e basta .. essa potrà essere al tempo stesso di Servizio e  di Smaltimento di Rifiuti Speciali n.p.

Parole come riqualificazione, ripristino ambientale e messa in sicurezza sono ripetute come un mantra e costituiscono una vergognosa presa in giro per i cittadini da anni beffati da montagne di menzogne.

A leggere il francobollo che ci ha riservato l' articolista Marco Toracca pare che le mie preoccupazioni siano i mancati introiti al sodalizio Acam- Minelli&Colicchi in caso di parere VIA negativo della Regione.

Durante l' intervista ho spiegato molto chiaramente che esiste un problema di reperibilità dei materiali che si ipotizza di conferire nella nuova discarica di Saturnia > FOS e Terre da Scavo. Ho dettagliato molto bene le quantità in gioco rifacendomi al progetto del Proponente: 57000+ 57000 ton/anno per 7anni !!

Inoltre ho chiarito che i costi di conferimento/smaltimento della FOS dovranno accollarseli gli utenti e ciò poteva essere evitato se in ambito provinciale avessimo già raggiunto il 65% di differenziata traguardo che in molti Comuni è già stato superato e che risulta un limite di Legge ( L. 221/2015 ) per il 28/12/2017.

Dunque per il già citato Sodalizio non si può parlare di mancati introiti ma di previsioni sbagliate ( SU QUESTO PONEVO L' ENFASI!!! ) a meno che una volta aperta una Discarica per Rifiuti Speciali N.P. da 700mila mc. non si cambino i termini della questione.

Ad ogni modo di questo ragionamento, nel pezzo capolavoro di Marco Toracca non c' è nemmeno l' ombra .. e non si parla neppure della difficoltà di reperimento delle Terre da Scavo di cui avevo trattato. Quelle disponibili sul territorio sono già state assegnate ad altri siti: la Ruffino Pitelli, il Molo Mariperman e la Cava di Pian di Balè.

E che dire dell' Opzione Zero ( previsto per legge ) che Acam e Proprietà non hanno neppure preso in considerazione ..? nell' articoletto in predicato non se n' è fatto alcun cenno! Eppure anche in questo caso nella conferenza ho illustrato quello che per noi è lo scenario alternarivo più sensato, considerato che:

- esistono nella parte bassa dell' ex discarica gli spazi per ricollocare i 52 mila mc di rifiuti abbandonati nella seconda metà degli anni '80

- la Natura ha già riambientalizzato quasi integralmente il sito di Saturnia

- l' Opzione Zero è la sola accettata dalla Comunità.

Durante l' intervista ho anche fatto riferimento alla durata dell' intervento voluto dagli Enti a Saturnia. 7 anni che rischiano magari di raddoppiare per la mancanza di materiali da conferire sono davvero troppi .. parlare di bonifica o recupero ambientale a suon di rifiuti speciali è assolutamente surreale.

Inutile dire che anche questa ulteriore riflessione è finita nell' oblio..
 
 
 
 
 
 

domenica 13 novembre 2016

A PARLARE DI RIFIUTI CON LEGAMBIENTE, PROVINCIA ED ACAM ...

 
 
                                                                digestore anaerobico
 
 
 
Nel corso dell' incontro organizzato da Legambiente a Lerici non  ho potuto trattare in modo esaustivo il tema della biodigestione anaerobica della Frazione Organica da RSU (da qui in avanti  Forsu ).  Non perchè mi abbiano impedito di farlo ma perchè giunto a toccare il punto ho avuto la certezza di aver sforato abbondantemente i 5 minuti concessimi e quindi non sono entrato nei dettagli.  Ho comunque richiamato la necessità di tenere al più presto a La Spezia un evento in cui si possa parlare diffusamente del ciclo dei rifiuti e dell' impiantistica ad esso connessa. Si perché altrimenti i cittadini non possono comprendere come vengono spesi i loro denari.
Chiarisco dunque il mio pensiero: 
 
per come la vedo io, la biodigestione anaerobica è complessivamente una fregatura, ecco perchè:
il processo consiste nell' introdurre differenti tipi di biomasse all' interno di un silos aggiungendo acqua in ambiente anaerobico 👉termofilo o mesofilo ..
Dopo un arco di tempo compreso tra 15 e 30  gg.,  la biomassa genererà una certa quantità di biometano che può essere bruciato in una centralina a ciclo combinato di qualche Mw ( in genere meno di uno per aggirare la VIA ) oppure immesso in rete.
In entrambi i casi il biometano prodotto prima di essere utilizzato richiede un trattamento di raffinazione,  per cui nel polo termico si vedrà una fiammella che brucia le parti impure.
Ma il processo non finisce qui giacchè nel silos  resta una parte solida denominata 👉 Digestato, stimata in genere intorno al 30% della massa in entrata.
Tale residuo richiede anch' esso un trattamento (specie se la biomassa in entrata era "sporca") questa volta aerobico, lo stesso che si consuma in natura.   Esso dovrebbe abbattere la residua carica batterica potenzialmente molto pericolosa per l' uomo e le catene alimentari specie quando contenga clostridi o batteri gram positivi.
Ora .. se si riesce a disporre di una biomassa -pulita- proveniente dalla Forsu, non si capisce perchè non la si sottoponga subito ad un trattamento aerobico ricavandone compost: un materiale prezioso da impiegare direttamente in agricoltura o nella vivaistica.!
In realtà il quesito è retorico.  Si capisce eccome il perché .. basta documentarsi un pò e 👉 conoscere -come si suol dire-    i vari attori in gioco ..
Allora .. bisogna sapere che il biogas è sussidiato con i certificati verdi, segnatamente con la voce A3 che ci ritroviamo nella bolletta energetica ( che incide mediamente 90 euro l' anno   http://www.lavoce.info/archives/15138/incentivi-alle-rinnovabili-indagine-campionaria-ignoranza/ ).
Cosa penso di tali incentivi ? non bene !     Si .. perché  si pensava che essi dovessero servire ad creare e consolidare il mercato delle rinnovabili e che poi  "il sistema" si sarebbe sostenuto da solo .. indipendentemente  dal passaggio dal conto capitale al conto energia.
 
Francamente io le manterrei per sostenere le start up e le piccole aziende del settore .. in modo che la produzione sia capillarizzata  .. diciamo quasi socializzata.  Per ciò che attiene le realtà più grandi li riserverei al mareomotrice e non certo all' eolico..  Invece in Italia li abbiamo dati  al CDR  e persino  alla pece prodotta dai grandi petrolieri ..! ( e l' Europa avviò nel 2004 una procedura d' infrazione http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/28/anni-soldi-pubblici-fumo/187185/ )
Figuriamoci se non li  avrebbero assegnati anche alle biomasse!    Dal legno alle deiezioni animali ed umane, passando per la Forsu e gli scarti dell' agricoltura.
Una brutta pensata, almeno per il sottoscritto .. perchè anche in questo campo si sono gettati a pesce i soliti ecofurbi .. non parlo solo degli agricoltori-allevatori ( intensivi)  che si sono trasformati in produttori di elettricità ma anche di gruppi industriali del settore termomeccanico.
Prendiamo il caso spezzino: nel vecchio ATO (ovvero la provincia) la produzione di Forsu si attesta sulle 20 mila ton/anno. Sul territorio sono state distribuite da Acam centinaia di compostiere e molte altre se ne potrebbero fornire agli utenti. Zone come la Val di Vara non dovrebbero assolutamente trasferire in Riviera la materia organica prodotta ma gestirsela in proprio.
Personalmente sono  sempre stato dell' avviso che ogni subambito dovesse essere autonomo, anche per le altre frazioni .. altro che ATO unica regionale ! Altro che aree omogenee (p.e. Spezia + Tigullio) fatte su misura per le Multiutilities e per alimentare impianti come l' inutile TMB di Saliceti.
 
 Impianti che rischiano di restare a secco molto presto con il crescere della raccolta differenziata.  Quando ?  esattamente dal 28 dicembre 2017 in avanti quando tutti i comuni d' Italia dovranno  raggiungere il tasso del 65%  ( comma 2 art.32 L. 221/2015). Percentuale che include ovviamente la Forsu. In pratica tutti gli impianti di bioessicazione non serviranno più,  in quanto a valle del sistema di raccolta (ormai quasi ovunque regimato con il porta a porta) si avrà solo Residuo Secco Indifferenziato che non richiederà neppure l' ulteriore selezione tra sopravaglio (o sovvallo)  e sottovaglio.
Ma torniamo al Digestore: a Boscalino  (Comune di Arcola) è stato inaugurato nel 2002 un impianto di compostaggio aerobico da 8000 ton/ anno (quindi sottodimensionato) praticamente mai entrato a regime. 8 miliardi di lire gettati al vento ! Non si conosce esattamente il perché, non c' è una posizione ufficiale degli Enti competenti.  Neppure davanti alla Commissione Parlamentare di Inchiesta sui Rifiuti venuta alla Spezia il 20.1.2014 si è potuto accertare come stanno le cose.
L' impianto è danneggiato e non ci sono i soldi per ripararlo?   era già obsoleto e inadeguato sin dai tempi dell' inaugurazione ?    la Forsu che gli spezzini raccolgono è inquinata da materiale estraneo ?
Non si sa ..
Fatto sta che l' umido lo mandiamo a Pinerolo dove viene trattato in un digestore che brucia ..ossia è dotato di una centralina che dalla combustione del gas genera elettricità.
Si sa che il progetto che riguarda Boscalino non ha questa caratteristica produce solo biometano che una volta raffinato viene immesso in rete.  L ' impianto comprende un serbatoio sferico dove viene via via immagazzinato ed una torcia che elimina le impurità.  Eppoi il silos di cui parlavo in precedenza ed altre strutture connesse. Costo 9 milioni di euro ..
Com' è noto Acam non può certo accollarsi un tale investimento e dunque ha costituito insieme ad Iren una società detenuta al 51% da quest' ultima. La chiamano Newco .. ma sarebbe meglio chiamarla Good Company in quanto si prende gli impianti 👉 Saliceti ed il nuovo Digestore .. potenzialmente in grado di realizzare profitti ..  Ad Acam Ambiente resta il servizio di raccolta, spazzatura delle strade e i dipendenti.. 
Iren nonostante nel 2012 avesse 5 miliardi di debiti ridotti poi a 2.7 nel 2015 grazie ad un piano di riassetto industriale (!!)   risulta  avere  ancora accesso al circuito creditizio.
Sarà dunque questa multiutility ad accollarsi i costi del digestore ..ma non tutti ..circa un 1.5 milioni spetteranno ad Acam Ambiente che potrà in seguito fruire dei profitti generati dall' impianto.
Insomma per poterlo costruire è stata necessaria la costituzione della Newco già votata in tutti consigli comunali e provinciale dove centrosinistra e centrodestra hanno votato all' unisono.
Ci tengo a sottolineare che la popolazione interessata ossia quella residente a Baccano di Arcola e a Boscalino non avrebbe saputo nulla se non li avessi avvertiti in tempo  ( ossia prima del voto)  e gli avessi illustrato i termini della questione .. Mesi fa ho fatto richiesta di accesso agli atti per avere copia o visionare il progetto e mi hanno risposto picche .. stessa cosa è capitata al consigliere spezzino G. Guerri.  Mi domando se i colleghi di quest' ultimo abbiamo visto qualcosa prima di votare.
Nessuno degli Enti coinvolti ha sentito il dovere di venirsi a confrontarsi con la cittadinanza .. ad onor del vero la sindaca di Arcola ha organizzato prima del voto sulla Newco ( presso l' Arci di Baccano) un incontro con la popolazione ma solo per cercare di salvare la faccia ..giacchè altrimenti sarebbe stata unicamente la mia Associazione a gestire la comunicazione.
Peraltro vi è da dire che l' amministrazione arcolana non si è mossa di un millimetro .. i soci amministratori di Acam avevano già deciso sul Digestore come anche sull' usufrutto di Saliceti alla Newco che assicurerà ad Acam madre (la holding) circa 7 milioni di euro. Milioni che appena incassati passeranno direttamente nelle casse delle banche creditrici.
Bella storia no ? Donde sta la trasparenza e la dignità del pueblo ?
Ma "vuolsi così cola .. e più non dimandare" ..
E no ! Io domando eccome .. e non mi bevo le fole degli ecofurbi ..quelli che magnificano le prestazioni di impianti abbastanza complessi come i digestori,  in cui si forza il ciclo del carbonio al solo scopo di ottenere gli incentivi pubblici.
Il vantaggio in pratica è solo economico e non certo in capo alla collettività che pagherà due volte il gas 👉 con la voce 3A (e lo abbiamo visto) ma anche quando faranno girare il contatore.
Teniamo poi presente che il Digestore è una macchina energivora e che la combustione del gas immesso in rete libererà sostanze inquinanti: Nox, polveri extrafini, C02, formaldeide (noto cancerogeno). Vale la pena ricordare che già negli anni 80, nel nord Europa, nelle cucine delle case erano molto diffuse le piastre ad induzione in luogo dei soliti fornelli a gas.
Gli incentivi non devono andare alle combustioni sia che si tratti di combustioni in situ o ex situ !! Con le combustioni dobbiamo farla finita.!
 
Dunque per il trattamento dell' umido (la Forsu) si deve optare per i normali impianti di compostaggio aerobico.   In realtà in provincia saremmo già attrezzati in quanto a Boscalino ne esiste già uno ed a Saliceti le capienti biocelle, una volta giunti al 65%  di differenziata potrebbero trattare la Forsu invece del Tal Quale.
 
Fermo restando che incentivare il trattamento domestico sarebbe comunque raccomandato.  In entrambi i casi la produzione del biogas sarebbe più lenta, diluita nel tempo ed ovviamente contenuta giacchè una quota di carbonio resterebbe nella biomassa .. E più le famiglie utilizzeranno le compostiere  meno concentrati saranno gli impatti.

mercoledì 2 novembre 2016

NON ESISTIAMO .. LA NOSTRA LOTTA NON MERITA ATTENZIONE


L' articolo pubblicato nella cronaca dalla Nazione in cui Garavini lamentava la lentezza con cui si muove la pratica Saturnia è del 19 ottobre scorso.
Il giorno dopo ho subito replicato con un comunicato che ho anche postato su Facebook). Vedendo che nei giorni successivi non veniva pubblicato ho cominciato a telefonare per chiedere di non far passare troppi giorni con il rischio di renderlo meno visibile e interessante.
Sono stato rassicurato più volte dai responsabili di turno > in vece della direttrice che si trovava in ferie ( credo ).
Al 31.10. ho mandato un messaggio Whatsupp alla direttrice Anna Pucci ( mi ha dato il suo numero di cellulare ma a me non piace disturbarla ) chiedendo chiarimenti.

Risposta: "guardi che l' hanno pubblicato!"
Replica: com' è possibile? ho controllato la cronaca ogni giorno come faccio sempre con i tutti i media locali cartacei ed on line !!

Stamane sono andato alla redazione di Sarzana ed ho scoperto che il comunicato di Comitati Spezzini è stato pubblicato ne "l' agenda della città" dopo 9 giorni. Il 28 ottobre !!

Naturale che mi sia sfuggito visto che gli è stato dato lo spazio miserando che vedete .. esattamente quello che si dà a chi non deve scocciare, a chi non deve esistere .. pur essendo impegnato in una battaglia per difendere la dignità di una città ed il suo Ambiente .. un Ambiente >le colline di Pitelli- che grazie ad innumerevoli inganni e bel politichese ha già subito l' inenarrabile ..!!
 
Oggi nonostante tutti gli scandali che ci hanno portato "agli onori del mondo " il bel politichese continua a farla da padrone.. anche sui giornali .. invece a chi parla chiaro, a chi pone questioni tecniche di opportunità politica o non si dà spazio o gli viene riservato giusto l' angolino  per evitare solleciti molesti ..

ne ho davvero le tasche piene.!


Cucciniello Corrado

domenica 30 ottobre 2016

UNA STORIA DI SPRECHI .. PRATICAMENTE SCONOSCIUTA





        TMB SALICETI                                          EX DISCARICA DI SATURNIA OGGI


Vi racconto sinteticamente una bella storia di sprechi che alla Spezia è passata inosservata ..

Dei clamorosi fatti legati al crack del Gestore dei Pubblici Servizi ACAM  -almeno per sentito dire-sono a conoscenza un po' tutti  (sono stati scritti persino dei libri),   ma della storia di sprechi che vi riporterò a breve in pochi sanno.

Il grande debito che ha costretto l' azienda di Via Picco a portare i libri in Tribunale non si è accumulato solo a causa di esuberi clientelari, finanza creativa, gestione economica poco oculata ma anche per l' errata scelta del modello di Gestione del Rifiuti > il Ciclo Integrato e dei conseguenti cattivi investimenti nell' impiantistica.

I suoi soci amministratori ossia i Sindaci della Provincia della Spezia  hanno gettato e getteranno danaro dei contribuenti dalla finestra ..

Ma entriamo nel merito:

nel 2002 è stato inaugurato l' impianto di Boscalino per il trattamento dell' umido taglia 8000 ton/anno (quindi sottodimensionato a fronte di oltre 20000 ton/anno prodotte nel territorio) .. costo 8 miliardi di lire   👉 non ha mai funzionato !

nel 2008 è stato inaugurato il TMB di Saliceti (Vezzano Ligure)  👉 costo 26 milioni di euro - impianto che al 65% di differenziata non serve più a nulla. Il D.lgs. 152/2006 all' art. 205 prevedeva già di rispettare la suddetta percentuale al 31.12.2012. Attualmente la scadenza è stata posticipata al 28.12.2017. L importo dell' impianto deve essere ancora saldato al costruttore: mancano quasi 7 milioni di euro. Si è deciso di continuare ad utilizzarlo come hub ligure dell' indifferenziato (vedi Piano regionale dei Rifiuti e Bonifiche 2013). Ma per far questo si prevede di importare rifiuti "Tal Quale" in spregio alla comunità residente che da anni subisce i miasmi provenienti dall' impianto che nel 2013 è stato anche devastato da un incendio.
Gli attori in campo sono il Gestore Pubblico e la Multiutility emiliano piemontese Iren che contano di investirvi altri 7 milioni di euro circa. A valle dei processi in essere nel suddetto polo industriale risultano CSS che viene avviato ad inceneritori e cementifici e FOS che verrà conferita nella nuova discarica che si intende riaprire nelle colline fra Pitelli e Pagliari (!!!!!).

Recentemente con il voto favorevole di tutte le amministrazioni comunali di centrosinistra e di centrodestra è stata costituita una Newco (Nuova Compagnia o meglio ancora Good Company) tra il Gestore Pubblico dei Rifiuti locale (Bad Company) e la già detta Multiutility. La Newco sarà messa in capo alla Multiutility per il 51% ed alla Bad Company andranno 7.180 mila euro che però finiranno subito nelle casse delle banche creditrici. Per Boscalino e Saliceti è previsto un investimento di oltre 15 milioni di euro.  A Boscalino si intende realizzare un nuovo impianto .. anche questa volta perfettamente inutile, di cui però quasi nessuno ha visto il progetto .. forse i consiglieri delle varie maggioranze (in via condidenziale) che nonostante le incertezze sulla taglia l' hanno comunque approvato. L' impianto in questione è un Digestore Anaerobico dai cui processi si ricava biometano (sussidiato come fonte rinnovabile) ma anche digestato   👉 il 30 % della massa organica in entrata.

                                                          Un Digestore Anaerobico



 Il digestato per essere poi impiegato in agricoltura richiede un ulteriore trattamento aerobico. Dov' è? nell' impianto esistente che peró -come si diceva- non ha mai funzionato. Gli investimenti saranno sostenuti dalla Multiutility per il 70%.
La cosa più tragica è che la quasi totalità degli spezzini non sa nulla di tutto questo .. malgrado saranno proprio loro a pagare sia sul piano economico che ambientale.



                                           La  "Tettoia per tutte le Stagioni"   a Boscalino

domenica 24 aprile 2016

Luci ed ombre nell' importante Inchiesta Pubblica sulla nuova discarica di Saturnia



Luci e ombre nell’ importante Inchiesta Pubblica su Saturnia di cui la città non sa praticamente nulla.
 

Le ombre sono il non avere approfondito alcuni temi come il corretto svolgimento dell’ iter autorizzativo che muove il suo primo passo con il decreto n. 270  del 31 Luglio  2014 che  restituisce l’area agli usi legittimi richiedendo un progetto di riutilizzo del  sito e la messa in sicurezza permanente della porzione di discarica.
Nessuna norma che riguardi i siti regionali richiede al proprietario il riutilizzo di un’ area inquinata:   nella L.r. di riferimento  la n. 10/2009,  l’ articolo 10 che riportava quella condizione  è stato abrogato.   In ogni caso il Settore Bonifiche non doveva emettere il decreto ma diffidare il titolare dell’ area -ai sensi all’ art. 242 del  D.lgs. 152/2006-  a presentare un progetto di bonifica della discarica esistente, pena l’ avvio della procedura sostitutiva (erano passati ben 14 anni!).
Se poi Acam avesse presentato il progetto “messa in sicurezza permanente e nuovo impianto con riqualificazione ambientale”al  Settore Bonifiche,  in forza dell’ accordo con la DRI Pagliari    (anche questo da vagliare in quanto previsto solo per i siti di interesse nazionale artt. 252  e 252 bis del D.lgs. 152/2006),   sarebbe emerso in quella sede che si trattava di una discarica per rifiuti speciali non pericolosi da 700 mila metri cubi.
Ipotizzando che il settore Bonifiche l’avesse respinto,  il Settore VIA non sarebbe stato chiamato in causa in quanto   52 mila mc  (dato Arpal) di rifiuti speciali non pericolosi  non richiedono tale procedimento. Pertanto –a nostro giudizio-  anche i commi 15 e 16 dell’ art. 9  della già citata  l.r.  10/2009 (sui quali tutto si reggerebbe) non legittimano l’ iter seguito.  E dunque neppure l’ Inchiesta Pubblica sarebbe in corso.  
E' da ritenere dunque che il decreto 270 del 31 luglio 2014 si potesse impugnare al TAR impedendo quindi una forzatura che vede il proprietario di Saturnia esentato dagli obblighi di legge. Il pericolo è che il progetto ottenuto il parere di V.IA. favorevole, si trovi la strada spianata sia   al Settore Bonifiche che dovrà convocare la Conferenza dei Servizi  (istruttoria e decisoria)  sia nel procedimento di AIA  (Autorizzazione Ambientale Integrata).

Altra questione non chiarita è legata alla produzione della FOS  nessun commento   sul fatto che spingendo la differenziata al 65% - 70% l' impianto di Saliceti non serva più e non vi sia più FOS, nessun approfondimento in merito al fatto che Acam abbia dichiarato che al 60% di differenziata permangano ancora 20 mila tonnellate di Fos. A fronte di una capacità di carico massima di Saliceti di 96mila ton/anno, la produzione di Fos si attesta a 21120 ton. ( il 22% dato Acam) ma riferendosi al monte rifiuti totale ( 130mila ton/anno), e al 70% di differenziata,  la quantità scende a 8580 ton. comprensive del minutame di plastica e di inerti quali il vetro. Ecco perché il Sindaco, la Provincia e l’ Assessorato regionale all’ Ambiente si sono dati tanto da fare per importare rifiuti indifferenziati dal Tigullio, altrimenti Saliceti si sarebbe svuotato.

Le luci sono che dopo un nostro errore di valutazione sulle tariffe si è potuto accennare all’ entità delle entrate nette della proprietà e del proponente. In sintesi  ad Acam andrebbero 8.9 milioni in 7 anni e alla DRI Pagliari ( Nicola Colicchi e Mendez Minelli ),  un massimo di 6,49. Vale la pena ricordare che dopo la prima seduta dell’ Inchiesta Pubblica, Acam ha provveduto ad escludere dal Piano Operativo un’ ampia gamma di rifiuti speciali non pericolosi.

Altra nota positiva è la presa d’ atto che il risanamento di Saturnia potrebbe limitarsi alla bonifica dei rifiuti giacenti, intervento che in pratica noi consideriamo l’opzione Zero prevista dall’ art. 21 del D.lgs. 152/2006.
Infine sul fatto che il Piano provinciale sia superato dal Piano regionale dei Rifiuti opponiamo che anche quest’ ultimo risulta quanto meno non aggiornato giacchè prevede il raggiungimento del 65% di differenziata al 2020 mentre la L. 221/2015 art.32 c.2  fissa il limite al 28.12.2017, il che richiama le considerazioni di cui sopra