PER NOI SARA' SEMPRE E COMUNQUE UN DISASTRO AMBIENTALE

PER NOI SARA' SEMPRE E COMUNQUE UN DISASTRO AMBIENTALE
PER NOI E' STATO E SARA' SEMPRE UN DISASTRO AMBIENTALE

giovedì 6 giugno 2013

I NOSTRI VECCHI DICEVANO CHE ....



IL FRONTE AMBIENTALISTA PUO' TRANQUILLAMENTE MUOVERE LE STESSE ACCUSE DI RADICALISMO, INCAPACITA' DI ASCOLTO E TENDENZA ALL'UTOPIA AL GRUPPO VOLONTARI DEL MAGRA.

http://www.cittadellaspezia.com/Val-di-Magra-Val-di-Vara/Attualita/Alluvionati-a-Legambiente-Basta-utopie-131726.aspx


SPIEGHIAMO IL PERCHE': COME SI EVINCE DAI DATI CONTENUTI NELL' IMMAGINE RILEVATA DALLE SEZIONI DELLO STUDIO GEO COSTA (sotto)





COMMISSIONATO DALLA PROVINCIA (RIPRESO DA HYDRODATA) , LA QUANTITA' DI MATERIALE CONSIDERATO IN ECCESSO NEL TRATTO TRA LA COLOMBIERA E ROMITO E' PIUTTOSTO SCARSO (176.400 MC). PIU' CONSISTENTE LA QUANTITA' TRA ROMITO E LA CONFLUENZA MAGRA-VARA (1.412.000 MC) ... QUI VI SONO STATI DEI RESTRINGIMENTI DELL' ALVEO E SONO STATE POSTE DELLE BRIGLIE.!. NEL VARA IL MATERIALE E' IN DIFETTO, COSI COME NEL MAGRA DALLA CONFLUENZA SINO AL CONFINE CON LA TOSCANA (- 416000 MC) E NEGLI ULTIMI 5/6 KM FOCIVI (-450000 MC). QUESTI DATI IN ECCESSO O IN DIFETTO CHE SI VOGLIA, SONO COMUNQUE L'ESITO DELLA COMPARAZIONE TRA L' INDAGINE TRA LE SEZIONI DELLO STUDIO GEO COSTA E QUELLE DEL PAI > NON DELLA COMPARAZIONE TRA IL PRIMO E LA SITUAZIONE PRECEDENTE ALLE SELVAGGE ESCAVAZIONI DEGLI ANNI 70 ( OVVERO LA SITUAZIONE DI EQUILIBRIO) .. IN ALTRE PAROLE I FIUMI -IL MAGRA IN PARTICOLARE- STANNO ANCOR OGGI TENTANDO DI COSTRUIRSI UN NUOVO ASSETTO (ATTIVITA' DELL' UOMO PERMETTENDO).

DI QUESTO "I NOSTRI VECCHI" DI CERTO NON TENGONO CONTO.!. COME NON TENGONO CONTO CHE OGGI LE PULIZIE DEGLI ALVEI NON SI FANNO CON RUSPONI E MEZZI CINGOLATI CHE ARANO IL GRETO DISSODANDOLO ED ELIMINANDO LA VEGETAZIONE ANCHE DI BASSA LEVATURA UTILE A RALLENTARE LE ACQUE.

SI CREDE FERMAMENTE A TESI MOLTO SIMILI A LUOGHI COMUNI, RITENENDO CIECAMENTE ESSE PORTINO A DELLE SOLUZIONI. SOLUZIONI CHE SE ATTUATE COME SPOT ( QUALI CONTENTINI  DI SINDACI A CACCIA DI CONSENSO) HANNO ESITI EFFIMERI E SE "STRUTTURALI" E QUINDI COSTOSE, ANCHE CON L'ISTITUTO DELLA COMPENSAZIONE,  RISULTANO IDONEE SOLO A GARANTIRE LA SICUREZZA  NELLA PARTE A MONTE DELLA COLOMBIERA MA NON A FIUMARETTA E BOCCA DI MAGRA.

QUI ANCHE CON UN INESTETICO ED ORRIBILE RIALZO DEGLI ARGINI PREVISTI, ABITANTI E BENI NON SAREBBERO PROTETTI DALLE PIENE T200. A FRONTE DI CIO' POTREMMO DIRE CHE L'APPELLATIVO DI "VOLONTARI DEL MAGRA" -COSI' SI E' CHIAMATO IL GRUPPO CHE CHIEDE DRAGAGGI E PULIZIE VARIE- NON CI SEMBRA APPROPRIATO: LO RITENIAMO PARTIGIANO ED EGOISTA.

INACCETTABILE E DA RISPEDIRE A TALUNI MITTENTI PERCHE' FACCIANO PROFONDA AUTOCRITICA, L'ACCUSA DI ESSERE POLITICIZZATI. ANCHE CERTE POSIZIONI   "MUTATE IN CORSO D'OPERA"  SULL'ENTITA' DEI DRAGAGGI ( ORA LI SI ACCETTEREBBERO DOVE NECESSARI )   E NEI CONFRONTI DEL CANALE DI SCOLMO NON FANNO ONORE:   INIZIALMENTE SI ERA CONTRARI A QUEST' ULTIMO (AVREBBE TOLTO SPAZI ALL'AGRICOLTURA), OGGI INVECE SE VI FOSSERO I FONDI LO SI VORREBBE.

AL CONTRARIO LA NOSTRA POSIZIONE NON MUTA: ARGINI T 200 SINO ALLA COLOMBIERA E CANALE SCOLMATORE !!




domenica 2 giugno 2013

SATURNIA, ACAM FIRMA IL CONTRATTO DI UTILIZZO

Acam, EE.LL., sindacati e Regione hanno compiuto un altro passo avanti nella strisciante marcia verso la riapertura dell'ex discarica di Saturnia. Non troviamo altro aggettivo per definire la loro azione anche con riferimento al gran bailamme verificatosi in Val di Vara dove e di questo  certo non siamo contrariati, l' opzione Mangina sta venendo meno. La nostra posizione è nota da tempo: NESSUNA DISCARICA, NESSUN INCENERITORE, NESSUN IMPIANTO CHE ALLUNGHI LE VARIE FILIERE DI RICICLO CHE DEVE ESSERE TOTALE.!. Questo scenario non solo è possibile ma è l'unica scelta sensata che tutela l'ambiente, la salute e crea posti di lavoro ( alla peggio li difende). Se la raccolta differenziata non è decollata, se Acam è immersa nei debiti, se è stata fatta una scelta impiantistica demenziale, se esportiamo tutti i rifiuti fuori regione la responsabilità è di chi ha governato il territorio ma anche di chi vi risiede. Quando chi denunciava i rischi derivanti dalla folle gestione del ciclo dei rifiuti, le Comunità non solo non hanno fornito alcun sostegno ma neppure hanno mostrato interesse. Il malumore  e la rabbia li registriamo solo da qualche settimana ed unicamente perchè sono minacciati taluni giardini: quelli del centro storico di Spezia o quelli biologici della Val di Vara. Noi non ambiamo a nessuna popolarità, a nessuna visibilità, non ci servono voti,   le nostre valutazioni derivano dall'esperienza diretta acquisita sul campo (di anni) e non abbiamo nessuna difficoltà a censurare chicchessia se questo è giusto ed opportuno .! Se qualcuno si sveglierà ed andrà in piazza non lo ringrazieremo .. avrà fatto solo qualcosa per difendersi! 

venerdì 29 marzo 2013

NOTE SULLA CO-COMBUSTIONE DEL CDR AD USO DELLA POPOLAZIONE SPEZZINA



Il Piano Provinciale per la gestione dei rifiuti (PPR) della Provincia della Spezia non prevede il loro incenerimento nello stato di “tal quale”, nè ha come indirizzo la co - combustione del CDR con il carbone ( ved. pagg. 167 e 214 del PPR). Il Piano Territoriale di Coordinamento (PTCP) coerentemente (*), esprime il diniego alla produzione di energia mediante la combustione dei rifiuti o materiali derivanti da essi.


Tuttavia il PPR prevede che la gestione dei materiali post-consumo non differenziati avvenga mediante un trattamento meccanico biologico da cui esitino inerti, metalli ferrosi e non ferrosi e due tipologie di rifiuti speciali: la FOS (frazione organica stabilizzata **) ed il CDR (combustibile da rifiuto ).

Tale trattamento è effettuato presso l’ impianto di Saliceti situato nel Comune di Vezzano Ligure. Un impianto che come già anticipava il PPR (pag.151) risulta altamente energivoro assorbendo, praticamente in continuo, 3 Mw/h con ricaduta fortemente negativa sui costi di gestione.

Dopo che l’ Europa è intervenuta per sanzionare un’ illegittima interpretazione (tutta italiana) delle norme comunitarie che regolano l’applicazione delle sovvenzioni alle fonti rinnovabili, dal 2007 non è più possibile considerare tra queste il CDR.

Pertanto i gestori di poli termici (***) idonei al trattamento termico del combustibile da rifiuto con cosiddetto “recupero di energia” non possono più ricevere questo tipo di aiuti e chi produce il CDR deve pagare per farlo bruciare e di fatto non riesce più a venderlo.

Questo è il motivo principale per cui il Ciclo dei Rifiuti nella nostra Provincia non si chiude ! Con l' attuale tasso di raccolta differenziata del 27% (?) da Saliceti escono circa 45 mila tonnellate/anno di CDR, sino ad oggi è stato smaltito fuori Provincia ad un costo tra i 150 - 180 euro/ton.

Ogni anno dobbiamo quindi spendere milioni di euro per produrlo, esportarlo e bruciarlo, senza ricavare nulla e soprattutto inquinando le popolazioni ed i siti dove avviene la sua combustione !

Vale la pena di ricordare che l’ impianto vezzanese ci è costato 24 milioni di euro di cui 10 sono ancora da saldare al costruttore !!! A conti fatti l’ incendio che recentemente lo ha reso inutilizzabile sarebbe quasi da considerare una provvidenza di nostro Signore.!. Il CDR prodotto è stato avviato a diversi inceneritori del centro e del nord Italia (Pavia, Lodi, Isernia) ed all’ estero: precisamente a Matrai ( Ungheria).

Com’ è noto le condizioni economiche di Acam sono a dir poco drammatiche e certamente non consentono esborsi di tale rilevanza. Per cui periodicamente, alcuni esponenti politici e tecnici del settore ripropongono l’idea che l’ unica via d’ uscita per chiudere il ciclo dei rifiuti sia la co-combustione in Enel.

Ora, giacchè in sede di Autorizzazione Ambientale Integrata (AIA) alla centrale Enel di Vallegrande, l’ obbiettivo annunciato dagli Amministratori locali è stato quello di concedere parere positivo a fronte di un miglioramento delle emissioni dell’ impianto termoelettrico, non si capisce come si possa anche solo prendere in considerazione l’ipotesi della co-combustione CDR- carbone.

Tale pratica condotta in via sperimentale a Fusina nei primi anni del 2000 ha evidenziato -specie nella prima campagna- che le emissioni della locale centrale rispetto ai rilievi "in bianco" sono peggiorate sensibilmente per quanto riguarda i valori delle diossine ( 30 volte ).

 Nella seconda campagna quella che ha preceduto l’affermarsi dell’esercizio industriale sono “opportunamente” decresciuti ma questo certamente non ci rassicura. Come ripetiamo da anni, inquinanti come le diossine ed i furani meritano a proposito dell’ impatto sanitario, valutazioni assolutamente specifiche in quanto bioaccumulabili negli organismi degli esseri viventi e per di più cancerogeni, teratogeni e mutageni.

Non di meno riteniamo che tutte le forme di smaltimento di rifiuti o derivati siano assolutamente da bandire in quanto finiscano inevitabilmente per arrestare la buona pratica del Riciclo che può, a condizione che il sistema di gestione sia oculato e non asservito al cartello inceneritorista, divenire Totale, determinando la creazione di posti di lavoro stabili e una lotta efficace agli sprechi.


* indicazione tenacemente richiesta dai Comitati che si erano battuti contro l’ inceneritore di Boscalino.

** la FOS (sottovaglio) è la parte risultante dalla fase di selezione del materiale biostabilizzato in uscita dalle biocelle aerobiche di cui è dotato l’ impianto di Saliceti. Il sopravaglio o sovvallo previa deferrizzazione effettuata con speciali magneti, viene liberato dal materiale non idoneo ed avviato alla raffinazione finalizzata alla produzione di CDR. Dall’ apertura dell’impianto la FOS (circa 20 mila t/anno) è stata quasi sempre esportata fuori provincia a costi non trascurabili ad eccezione del periodo in cui è stata conferita nella discarica di Vallescura.

*** esclusi i gestori di impianti muniti di vecchie autorizzazioni e gli impianti della Campania.

mercoledì 13 febbraio 2013

UN'ALTRA BATOSTA PER IL COMUNE DELLA SPEZIA

                                   fig. 1


Questa è l'ennesima vergogna che riguarda il Levante delle discariche.  Ovvio che questo milione di euro lo pagherano ancora una volta i cittadini .!. e chissà quando quest'area verrà, non diciamo bonificata,  ma almeno messa in sicurezza.!

 Nel mentre Acam mette in cassa integrazione a rotazione a 4 ore settimanali circa 800 suoi dipendenti e chiede  una deroga di 60 giorni al Tribunale chiamato a decidere tra l'applicazione dell'articolo 182 bis della legge fallimentare sulla ristrutturazione del debito e il concordato.
http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2013/02/13/APrDAhjE-acam_cassa_rosso.shtml

Il servizio di raccolta dei RSU è assolutamente deficitario e non riguarda solo le piazzole dove ancora sono insediati i cassonetti tradizionali (fig.2)  ma le strade stesse. 










fig.2





Nei quartieri dove è in corso il porta a porta la raccolta lascia a desiderare  (fig.3 )  ancora non si conoscono i dati relativi al 2012 e quindi dovremmo essere noi ad andarli a richiedere. 

fig.3


Non di meno ci chiediamo quale valore possono avere questi dati considerato che -come abbiamo già detto più volte- a Boscalino,  non si produce compost da 15 mesi.!. A questa domanda che abbiamo rivolto pubblicamente a chi di dovere in un articolo apparso in cronaca locale, nessuno ha risposto.

Chiaro che qui si stanno ingannando i cittadini che  devono peraltro accollarsi tributi altissimi per dei servizi inefficienti.


fig.4

Qualcuno potrebbe avere l'ardire di accusarci che stiamo sparando ad un moribondo e che non ci curiamo del futuro dei dipendenti Acam .. bene quel qualcuno faccia autocritica e pensi alle proprie di responsabilità. Non siamo stati noi a creare gli esuberi in Acam, non siamo stati noi ad approvare un piano dei rifiuti fallimentare, non siamo stati noi a spendere 24 milioni di euro ( 10 ancora da versare)   per un impianto  -quello di Saliceti-  che invece di chiudere il ciclo rifiuti correttamente, produce debiti e risulta persino sottodimensionato a causa del tasso di differenziata alquanto mediocre.

E' giunta l'ora che chi ha prodotto tutto questo paghi un prezzo politico ...!...


fig. 5

sabato 9 febbraio 2013

RUGGIA SULLA NUOVA PIAZZA VERDI: NON CAPITE LO SPIRITO DEL LUOGO!




Ieri, nell’intervista rilasciata alla Nazione, il vicesindaco Ruggia si spinge ad affermare che i progettisti della nuova piazza Verdi coglierebbero lo spirito del luogo. I discussi e discutibilissimi portali rossi e verdi, per esempio, sottolineerebbero l’asse via Chiodo -via Veneto . A dire il vero vanno anche oltre.! Il progetto si inserisce in una serie di brutture, di calci in faccia che il paesaggio e la città hanno ricevuto nel secondo dopoguerra: palazzi anonimi ed informi, già vecchi dopo l’inaugurazione, giardini tristi, privi di anima, e poi capannoni industriali prefabbricati, quartieri dormitorio tirati su in economia, colline cementificate , discariche di rifiuti tossici, interramenti di specchi acquei. Le coeve opere pubbliche non sembrano altresì brillare per originalità e bellezza: se il nuovo tribunale ha una sua maestosità, palasport e megacine riequilibrano lo scempio con la loro dose di bruttezza. ll confronto tra i giardini pubblici ed il parco della maggiolina, o tra il palazzo dello Poste e la nuova questura illustra lo scarto tra un prima ed un dopo.




Se il progetto di piazza Verdi vuole fare da ponte tra le due città,quella antica e quella moderna, allora ci riesce perfettamente Si presenta infatti come un’irruzione della modernità intesa come assenza di gusto, come furbizia progettistica usa e getta , in un tessuto urbano armonico e bello. Una coltellata a tradimento portata allo stomaco della città. A tradimento perché si presenta con velleità artistiche e non come frutto della speculazione edilizia senza scrupoli



Negli intendimenti del sindaco quegli archetti simili ad un autolavaggio ed un uno scavo a gradinate-nostrano ground zero in memoria del Politeama – dovrebbero diventare simbolo della rinascita cittadina . A me invece sembrano l’emblema, la figura di un modello fallito di sviluppo; un modello fatto di industrializzazione devastante e poco attenta al territorio ed alla storia.



Ma al di là delle riflessioni estetiche, che tutto sono fuorché soggettive, quanto costerà la manutenzione di questo gioiello ad una municipalità impoverita dalla crisi? quanto è delicato il sistema di pompaggio e di sterilizzazione delle acque? Dovremo rassegnarci a safari anti zanzare all’arrivo di ogni primavera? Nessuna risposta concreta, ma vaghe promesse e vaghissime assunzioni di responsabilità per il futuro, mentre al contempo si sorvola sull’intendimento di intasare di auto viale Mazzini e viale Italia per far fronte alla bell’e meglio alla carenza di parcheggi originata dalla contemporanea apertura di due cantieri , uno in piazza Verdi e l’altro in piazza Europa. Se questo è il nuovo che avanza possiamo ormai soltanto invocare le sonnacchiose divinità del luogo affinché ci proteggano e ci difendano dalla barbarie della pseudomodernità.



Giorgio Di Sacco Rolla



VOTAZIONE SU MASTERPLAN MARINELLA 2007 IN PROVINCIA

QUANDO SENTIRETE QUALCHE ESPONENTE DEL CENTROSINISTRA ASSERIRE DI ESSERE CONTRO IL CONSUMO DI SUOLO E PER LA TUTELA DEL TERRITORIO RICORDATEGLI QUESTA DELIBERA CON CUI E' STATO APPROVATO IL MASTERPLAN DI MARINELLA 2007

sabato 2 febbraio 2013

Aggiornamento sullo stato dell’arte della gestione rifiuti nella nostra Provincia






                               Aggiornamento sullo stato dell’arte
                        della gestione rifiuti nella nostra Provincia


Dopo le mirabolanti conferenze stampa indette dal Comune della Spezia durante le fasi finali della passata consigliatura, annuncianti il raggiungimento nei quartieri del Levante di quote di differenziata superiori al 70%, si è caduti in un silenzio pressoché totale. Silenzio totale su questo annoso e spinoso argomento ma non su altri come la questione dell’ AIA alla centrale Enel, il nuovo Waterfront, il cosiddetto progetto di riqualificazione di V.le Amendola- P.zza Verdi- Scalinata Cernaia che hanno spinto il Sindaco Federici ad aggressive uscite contro gli ambientalisti … rei di essere conservatori e nemici dello sviluppo. Non mancherò di parlare di queste vicende che altro non fanno che confermare quanto l’ amministrazione spezzina tenga in considerazione la partecipazione del Pubblico, ora però vado a trattare il problema accennato in apertura. In occasione della sottoscrizione dell’ accordo Comune della Spezia -Conai - Acam Ambiente avvenuta nel 2010, sul blog di Comitati Spezzini avanzammo alcune riserve sulla modalità di gestione del porta a porta ( da ora in poi PaP ) che avrebbe dovuto porsi in essere dapprima nei quartieri di Ruffino, Pagliari, Fossamastra, Canaletto, Pianazze, Termo e Limone ( Pitelli ne era già interessata). Con spirito costruttivo e non con intenti disfattisti avevamo rilevato che mancava di uno strumento fondamentale per il raggiungimento di esiti positivi: la tracciabilità. Ovvero di un sistema che avrebbe consentito di conoscere l’ effettiva quantità di rifiuti prodotta in ogni distretto in cui via via si fosse inteso estendere il PaP . La lacuna, a 6 mesi dall’ avvio di tale sistema di raccolta, si è poi rivelata fattiva in quanto nella frazione Multimateriale è stato rinvenuto il 26% di materiale estraneo. Così come nella frazione Umido dove è stata ritrovata una quota pari allo 0.9% -a nostro avviso- molto sottostimata. Era prevedibile che non tutti gli utenti, sapendo di non essere individuabili, si sarebbero preoccupati troppo di selezionare correttamente i rifiuti: pur di allontanarli dal proprio appartamento in molti si sono sistematicamente serviti dei cassonetti stradali ancora in uso nei quartieri non assoggettati a PaP. A fronte di questo ci chiediamo con quale serietà si sono potute fornire le percentuali di differenziata sopra citate. Alla fine del 2011 invece di migliorare, le cose sono peggiorate; i vari steps indicati nell’accordo siglato da Comune- Conai ed Acam, avviati peraltro con sei mesi di ritardo, non sono stati rispettati. A fine del 2012 il PaP ha coperto intorno alle 40 mila persone (Levante + Mazzetta) invece che la prevista totalità della popolazione residente nel Comune della Spezia (96317 abitanti). L’obbiettivo del 65% previsto dalla normativa nazionale e dal suddetto accordo è rimasto disatteso: il tasso di differenziata si è fermata al 32.5 % su scala comunale dato riportato dall’assessore all’ ambiente Laura Ruocco alla fine del suo mandato. In realtà anche questo è un valore stimato in eccesso che si basa sulla quantità di materiale ritirato e non su quello effettivamente riciclato. Infatti su quanto è successo a valle del ritiro delle varie frazioni si è allegramente sorvolato: si pensi che da oltre un anno nell’ impianto di compostaggio di Boscalino non viene prodotto compost, ciò significa che già nel secondo semestre del 2011, la frazione organica -anche quella selezionata con il PaP- non dava origine al prezioso terriccio utilizzabile in agricoltura. Invero anche prima del 2011 l’ impianto ha avuto “misteriose” difficoltà. In data 3 novembre 2010 con atto protocollato abbiamo richiesto ad Acam di conoscere la quantità di materiale organico in ingresso ed in uscita da Boscalino: non abbiamo avuto alcun riscontro. Stesso quesito abbiamo rivolto via fax il 13.4.2012 al servizio Area Ambiente della Provincia ma anche in questa occasione non ci è pervenuta alcuna risposta. Ad onor del vero neppure oggi nonostante numerose visite presso l’ impianto siamo riusciti a disvelare l’arcano. Nel contempo, Acam ha comunicato che la raccolta stradale dell’ umido nel centro urbano della Spezia non avrebbe più avuto luogo in quanto la pessima qualità della frazione ne rendeva impossibile il trattamento. Vi è stato anche un fermo dell’ impianto di Saliceti verso la fine della scorsa estate che ha peggiorato di molto l’ aspetto delle piazzole ecologiche non solo nel Capoluogo ma in tutta la Provincia, aspetto già indecoroso e sicuramente non all’altezza dei costi che i cittadini debbono accollarsi. Tra questi costi sono peraltro ricompresi quelli derivanti dalla mancata chiusura del ciclo e dall’errata, anzi folle scelta impiantistica adottata a suo tempo dall’ Ente provinciale e dai noi osteggiata. Com’ è noto a chi si interessa di questi temi, il polo industriale sito nella piana di Vezzano Ligure è il vero nodo cruciale. E’ costato alla Comunità spezzina ben 24 milioni di euro: 6 sono arrivati dalla Regione, 8 li ha scucciti non si sa come Acam e 10 devono essere ancora saldati al costruttore. Trattasi della Ladurner spa che mesi fa ha tentato di recuperare il credito avviando una procedura giuridica volta a rivalersi sui beni del Gestore di via Picco. In sostanza un’ingente somma di denaro è stata gettata al vento per costruire un impianto che invece di risolvere i problemi li moltiplica: da esso infatti risultato due tipologie di rifiuto speciale FOS e CDR che debbono essere smaltiti a costi altissimi. Abbiamo sborsato un mare di soldi per poi doverne spendere altri !! E per ora ancora nessuno ha pagato un prezzo politico! La quantità di CDR prodotta dovrebbe aggirarsi intorno alle 45 mila t/anno e la FOS è stimabile in circa 20 mila T/anno, i dati che riportiamo sono approssimativi in quanto resta difficile conoscere quelli reali relativi alla raccolta differenziata. Siamo comunque certi che i costi di smaltimento complessivi si avvicinano ai 10 milioni di euro all’anno. Con una tale somma avremmo potuto porre in essere i più virtuosi progetti di raccolta differenziata, tali da generare profitti ed occupazione stabile. Invece versiamo in una situazione vergognosa ed è solo grazie alla contenuta produzione di rifiuti prodotta nel bacino provinciale ( circa 130 mila t/anno) che non si verificano emergenze di tipo campano o palermitano. La situazione però non potrà perdurare, la discarica di servizio di Vallescura (Riccò del Golfo- Follo ) dovrebbe esaurirsi a maggio e non potrà essere ampliata perché ciò non è previsto dal Piano Provinciale. Si è tornati quindi a guardare a Pitelli e Pagliari cioè a quella parte a Levante del Golfo spezzino devastata da 12 discariche ( anche abusive) di rifiuti speciali e tossici, classificate Sito di interesse nazionale. Questo sciagurato progetto è in gestazione da ormai tre anni ovvero da quando il Ministero dell’ Ambiente aveva dato disco verde alla possibilità di conferire i fanghi del dragaggio portuale nei siti critici ricadenti nel Perimetro ad alto rischio ambientale. La relativa delibera fu impugnata da Comitati Spezzini e dai cittadini di Pagliari. L’ Amministrazione spezzina, esattamente come 20 anni fa, ha pensato bene di sversare nell’ex discarica di Saturnia tutte le porcherie attualmente o prossimamente in circolazione: la FOS appunto e i fanghi del dragaggio portuale entrambi classificati come rifiuti speciali codice europeo 190 503 e 170 506. La FOS è il prodotto dell’ incapacità dell’ Amministrazione spezzina e di Acam di gestire come converrebbe il ciclo dei rifiuti, sarebbe bastato fare scelte impiantistiche diverse, come i Comitati e Medicina Democratica costantemente richiesero ed il problema della FOS oggi non esisterebbe. Infatti con il porta a porta esteso a tutta la provincia, tutta la frazione organica poteva essere trattata e trasformata in compost e quindi in profitto. I fanghi del dragaggio portuale a seconda del loro grado di tossicità sono stati identificati in uno studio dell’Ispra dai colori rosso (tossici e quindi rifiuti pericolosi), arancione e verde ( rifiuti speciali con valori poco al di sopra o entro i valori di riferimento). In sede ministeriale -come già detto- è stato stabilito che a poter essere conferiti nel Sito nazionale di Pitelli fossero appunto quelli verdi, previa sperimentazione e trattamento. Inutile dire che, considerata la credibilità di cui gode il Governo locale e considerate tutte le vicende occorse nel ventennio 76/96, durante il quale il Levante spezzino è stato trasformato in un hub per rifiuti tossici, la popolazione non ha più la minima fiducia.
Anzi esige, non fosse altro per una questione morale e di rispetto delle promesse fatte ai cittadini dagli ultimi sindaci, che nulla se non terra vergine, venga più conferito in aree che non sono state neppure bonificate. Proprio così come abbiamo ribadito più volte, dalle 12 discariche non è stato trattato né prelevato neppure un grammo di scorie inquinate, gli sversatoi sono stati o saranno semplicemente tombati. Questo nel migliore dei casi! A tal proposito vogliamo sottolineare che i proprietari inquinatori di alcuni siti come per esempio quello della discarica Ruffino Pitelli potranno persino ricavare profitto dal conferimento di terre e rocce da escavo utilizzati per la loro copertura e riprofilatura. Nella peggiore delle ipotesi realizzeranno gratuitamente le messe in sicurezza permanente chiamate in gergo tecnico capping. . Se parlare di bonifica o persino di “Modello Spezia delle bonifiche” come ha fatto il sindaco Federici è un insulto all’ intelligenza, la dizione “ messa in sicurezza permanente “ introdotta dal D.lgs. 22/97 e dal DM 471/99, è assolutamente fuorviante giacchè è all’ Ambiente che si affida il decadimento chimico di immani quantità di veleni. A nostro giudizio di “sicuro” non vi è nulla! Tanto per dare un’ idea nella già detta discarica di Ruffino Pitelli sono state sversate 520 mila tonnellate di rifiuti a fronte delle 320 mila “autorizzate” , ricordiamoci che l’area nel 1976 era classificata di interesse paesaggistico!. Nell’ unico sito che risulta ancora capace -ovvero Saturnia, si vuole nuovamente riprendere il business dei rifiuti, un business che vede oggi coinvolti i seguenti attori: Acam, Comuni e Provincia da un lato, la Proprietà dell’area ed una Banca dall’altro. Essi da tempo si sono già accordati senza neppure consultare i cittadini. Solo in un’occasione l’assessore all’ ambiente Ruocco di passaggio nel quartiere di Pagliari parlò dinanzi ai residenti, di nuovi conferimenti di materiale inerte. Come abbiamo visto non di materiale inerte si tratta ma di rifiuti speciali e per riaprire quella che allo stato non è più una discarica occorrerà attivare un procedimento che richiederà una determina dirigenziale con la scelta definitiva di Saturnia e Mangina quali discariche di servizio ergo l’applicazione della VIA e dell’AIA nonché una variante al PTC da normativa assoggettabile a VAS. Tutti passaggi complessi che si tenterà quasi certamente di eludere e/o semplificare precludendo ai cittadini ogni coinvolgimento. Conosciamo i metodi spicci degli Enti locali e soprattutto della Regione la quale, una volta pubblicata sulla GU la L. 134/2012,  diventerà competente sull’area di Pitelli e sul Golfo. I passaggi menzionati dovranno svolgersi secondo logica entro maggio, mese in cui, come abbiamo detto, la discarica di Vallescura si esaurirà, altrimenti l’esportazione fuori ambito della FOS dovrà fatalmente riprendere. Ma non è risparmiando un milione, un milione e mezzo di euro che si potrà salvare ACAM, questo è quello che come un mantra viene ripetuto da Federici e dai vertici Acam, l’azienda decotta potrà ridurre le spese solo se cesserà di produrre il CDR e la FOS. Il rifiuto “ tal quale” o indifferenziato potrebbe subire solo una semplice bioessicazione per poi essere smaltito nella discarica di Saturnia a costi nettamente inferiori. La quantità in gioco con una raccolta differenziata prossima al 30% ammonterebbe a circa 65mila t /anno. Questa a nostro avviso potrebbe essere una delle opzioni su cui hanno ragionato e ragionano Comuni ed il Gestore.  Tornando alla L. 132/2012 che ha convertito in legge il DL 83/2012 recante nuovi criteri finalizzati all’individuazione dei Siti di Interesse Nazionale ( di seguito SIN ), è da dire che essa presenta profili di illogicità ed illegittimità. Pertanto Comitati ed Associazioni di tutto il territorio nazionale sono già sul piede di guerra e prevedono di ricorrere al TAR del Lazio per far si che i 18 SIN esclusi dalle nuove norme, permangano nel novero dei 57 classificati dalla L.426/98 e successive. Non è che la denominazione di SIN rispetto a quella di SIR ( Sito di Interesse Regionale) cambi molto le cose, i Governi che si sono succeduti, infatti, hanno praticamente azzerato i fondi per le bonifiche ma operazioni come quella di Saturnia richiederebbero tempi più lunghi ed un maggior numero di Enti risulterebbero coinvolti. Nel caso che il passaggio alle Regioni dovesse essere avvallato anche in sede di Diritto Amministrativo per Federici ed i suoi ( prima tra tutte l’assessore regionale Raffaella Paita ) la strada sarà aperta. Si potrà parlare di bonifiche “ inter nos” o de “no autri“ se a qualcuno piace meno il latino. La tenzone è dunque aperta!